Informazioni sui vaccini:
Perché vaccinarsi?
Ogni anno i vaccini salvano fino a 3 milioni di vite in tutto il mondo. Offrono alle persone una protezione a lungo termine, e talvolta una protezione per tutta la vita, contro alcune malattie infettive. I vaccini vengono generalmente raccomandati durante la prima infanzia per aiutare a prevenire malattie come il morbillo e la varicella. Svolgono un ruolo importante anche nell’adolescenza e nell’età adulta.
- condizioni che colpiscono gli adulti
- malattie a cui siamo esposti durante i viaggi
- nuove minacce come il COVID-19
Vaccinarsi è il modo migliore per contribuire a proteggersi contro alcune delle malattie infettive più pericolose al mondo.

Come funzionano i vaccini?
I vaccini funzionano insegnando al sistema immunitario a riconoscere certi virus. Dopo aver ricevuto un vaccino, il corpo sarà maggiormente preparato a reagire. I vaccini aiutano a prevenire o ridurre la gravità della malattia in caso di esposizione al virus che provoca la malattia.
La scienza alla base di molti tipi di vaccini esiste da decenni. Per realizzare i vaccini vengono impiegate molte tecniche differenti e ciascuna di esse funziona in modo specifico.

Pianificazione per
il futuro
Per aiutarci a mantenere la protezione nel tempo, alcuni vaccini possono necessitare di un richiamo (booster). Si tratta di una dose aggiuntiva di vaccino che ha lo scopo di “potenziare” l’immunità contro un virus.
I richiami sono necessari per 2 motivi:


Le linee guida relative ai richiami per COVID-19 continuano ad essere aggiornate, quindi è importante conoscere sempre le ultime novità per scoprire se abbiamo bisogno di un richiamo. Puoi anche parlare con il tuo medico. Se hai bisogno di un richiamo, possono essere disponibili diverse opzioni di vaccino tra cui scegliere.

Sia che tu stia per ricevere la prima dose del vaccino anti-COVID-19 o un richiamo, insieme al medico avrai la possibilità di scegliere l’opzione più adatta alle tue esigenze.