Sicurezza dei vaccini:
I vaccini sono sicuri?
Tutti i vaccini autorizzati per l’uso in emergenza o approvati dall’Agenzia europea per i medicinali (EMA) vengono accuratamente testati per garantire che i benefici siano superiori a qualsiasi rischio.
In Italia, garantire la sicurezza di ciascun vaccino inizia con i test.I risultati di tali test vengono presentati all’EMA che ne revisiona i dati. Se lֹ’EMA conclude che il vaccino è sicuro ed efficace, questo viene approvato per l’uso pubblico.

Come vengono prodotti e testati i vaccini?
Sviluppo
iniziale
La realizzazione di un vaccino inizia in laboratorio. Non appena i test di laboratorio dimostrano che può funzionare, il vaccino viene spesso testato sugli animali. Se i dati indicano che può essere sicuro, verranno analizzati per capire se il vaccino possa essere sicuro per le persone. A questo punto possono iniziare le sperimentazioni cliniche sui volontari umani.


Sperimentazioni
cliniche
Le sperimentazioni cliniche prevedono 3 fasi attraverso le quali un vaccino sperimentale deve passare per fare in modo che i benefici siano superiori ai rischi (effetti collaterali).



Fase 1
Questa fase ha lo scopo di comprendere la sicurezza di un vaccino sperimentale. In questa fase, gli scienziati studiano la correlazione tra dose ed effetti collaterali.

Fase 2
Durante questa fase, gli scienziati conducono ulteriori studi per acquisire maggiori informazioni sugli effetti collaterali. Inoltre, studiano la correlazione tra la quantità di una dose e la capacità del vaccino sperimentale di funzionare correttamente.

Fase 3
Le persone alle quali viene somministrato un vaccino sperimentale vengono confrontate con le persone a cui potrebbe essere somministrato un placebo o un altro vaccino. Questo processo consente agli scienziati di comprendere meglio il funzionamento di un vaccino sperimentale e scoprire l’eventuale presenza di effetti collaterali. Nel caso della crisi sanitaria globale dovuta al COVID-19, i partecipanti che avevano scelto di prendere parte anche alla fase di crossover dello studio, oltre al placebo hanno potuto ricevere anche il vaccino sperimentale.
Approvazione
e distribuzione
Non appena l’EMA fornisce l’autorizzazione o l’approvazione a un vaccino sperimentale in quanto considerato sicuro ed efficace sulla base di tutti i risultati della sperimentazione, tale vaccino può essere reso disponibile per l’uso pubblico.

Nei casi in cui gli effetti di una malattia potrebbero colpire gravemente un’ampia parte di popolazione, l’EMA può rilasciare un’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata (CMA). IL CMA consente di rendere disponibile più velocemente un trattamento o un vaccino sperimentale alle persone che ne hanno bisogno.


Monitoraggio
post-vaccinazione
L’EMA e le altre agenzie federali continueranno a monitorare la sicurezza del vaccino sperimentale e a osservare la comparsa di eventuali effetti collaterali. Gli elevati standard di sicurezza e i test aiutano ad assicurare la sicurezza dei vaccini in Italia.


Possibili effetti collaterali
dei vaccini
Molte persone non sviluppano gravi effetti collaterali in seguito alla somministrazione di vaccini sperimentali autorizzati o approvati dall’EMA. Ciò può variare da un individuo all’altro. Gli effetti collaterali più comuni dei vaccini sono generalmente lievi e scompaiono rapidamente da soli.
Alcuni effetti collaterali comuni includono:
- Dolore, gonfiore o arrossamento nella sede di iniezione
- Leggera febbre
- Brividi
- Sensazione di stanchezza
- Male alla testa
- Dolori muscolari e articolari